La lavorazione del Silicone Liquido (LSR) è un processo unico per produrre applicazioni plastiche durature e resistenti alle alte temperature. Esso sfrutta un materiale noto come Silicone Liquido (LSR). Lo stampo utilizzato plasmia il processo di formazione del LSR. L'idea è che, mentre il LSR si indurisce, esso si solidifica come una parte completa e singola. La lavorazione del silicone liquido risulta essere molto efficiente e affidabile per la produzione di oggetti di alta qualità.
Questo è un modo in cui la lavorazione del silicone liquido ha trasformato i processi di produzione. Questo metodo consente ai produttori di realizzare prodotti di qualità, che possono essere complessi in termini di forma e design. È in grado di fare cose che i metodi tradizionali più vecchi potrebbero faticare a fare. Attraverso la lavorazione del silicone liquido, i produttori possono creare prodotti non solo duraturi ma anche robusti. Questi materiali possono resistere all'esposizione a sostanze chimiche ed ad altri ambienti estremi, rendendoli molto versatili in un ampio spettro di applicazioni.
La lavorazione a bassa temperatura è uno dei metodi di modellazione più significativi e applicabili nel settore dei dispositivi medici. Ci sono diverse ragioni per cui questo approccio è preferibile. Tuttavia, offre un vantaggio significativo, poiché produce componenti sicuri e puliti. Questa questione riveste una grande importanza nella sanità, poiché qualunque cosa entri nel corpo umano deve essere essenzialmente priva di germi e sporcizia. Le parti elaborate con la lavorazione in LSR hanno superfici lisce che impediscono la contaminazione e consentono un utilizzo sicuro.
Inoltre, la lavorazione per iniezione di LSR ha la capacità unica di produrre facilmente un alto numero di prodotti in un breve lasso di tempo, il che rappresenta un altro grande vantaggio nel campo della produzione di dispositivi medici. Ciò significa che ospedali e cliniche possono ottenere i rifornimenti quando ne hanno bisogno, senza tempi di attesa prolungati. Il processo garantisce che la qualità sia costante per ogni componente prodotto, assicurando che medici e pazienti possano contare sul corretto funzionamento dei dispositivi. La lavorazione per iniezione di LSR produce inoltre componenti in grado di resistere a temperature elevate e alla radiazione, una parte integrante di molte applicazioni mediche.
Le aziende utilizzano inoltre programmi informatici specializzati che simulano e ottimizzano il processo di iniezione di LSR per risparmiare denaro. Queste iniziative aiutano i produttori a determinare come utilizzare meno materiale, il che si traduce in risparmi di costo e meno sprechi. Le aziende vogliono anche produrre in modo più sostenibile, cioè essere più rispettose dell'ambiente, mantenendo comunque la qualità del prodotto.
Le migliori pratiche da seguire per la lavorazione della LSR sono evidenziate di seguito. Primo, devono selezionare un materiale LSR appropriato per le loro esigenze e per l'applicazione. Il materiale che si sceglie gioca un ruolo fondamentale nel prodotto finito. Secondo, devono progettare correttamente il stampo. Questi sono gli aspetti di progettazione della parte che consentono una lavorazione efficace, inclusa la progettazione del sistema di ingombro, che è la porzione attraverso cui entra il LSR liquido nello stampo, e la dimensione della pressione di iniezione.
La qualità di un prodotto finale dipende molto dalla pressione di iniezione. Se è troppo bassa, la parte avrà difetti come segni di affossamento o vuoti, influenzando l'estetica e la funzionalità della parte. D'altra parte, se la pressione è eccessiva, può causare complicazioni come l'uscita eccessiva del materiale o, peggio ancora, danneggiare lo stampo.